top of page

Mal di primavera: perché accade e come possiamo contrastarlo?

Immagine del redattore: Farmacia Berni Farmacia Berni

Con l'arrivo della primavera, molte persone sperimentano una sensazione di stanchezza e malessere generale nota come "mal di primavera" o "astenia primaverile". Questo fenomeno, sebbene non riconosciuto come una patologia medica, è diffuso e può influenzare significativamente la qualità della vita. In questo articolo, esploreremo le cause di questo disturbo e forniremo consigli pratici su come affrontarlo efficacemente.​


Mal di primavera: uomo disteso con fiori, simbolo di stanchezza e spossatezza stagionale tipiche del cambio di stagione.

Le cause del mal di primavera


Il mal di primavera è il risultato di una combinazione di fattori ambientali e fisiologici che si verificano durante il cambio di stagione. Comprendere queste cause è fondamentale per adottare le giuste strategie di contrasto.

Tra i principali fattori troviamo l’aumento delle ore di luce. Con l’allungarsi delle giornate, il nostro corpo è esposto a una maggiore quantità di luce solare, il che influisce direttamente sulla produzione di melatonina, l’ormone responsabile della regolazione del sonno. Una riduzione della melatonina può portare a disturbi del riposo e, di conseguenza, a una sensazione di stanchezza durante il giorno.

Un altro elemento chiave è rappresentato dalle variazioni climatiche. L’aumento delle temperature e i cambiamenti improvvisi tipici della primavera costringono il nostro organismo a un adattamento rapido, che può risultare faticoso. Questo sforzo di regolazione può manifestarsi con sintomi come spossatezza, difficoltà di concentrazione e affaticamento generale.

Per molte persone, la primavera coincide anche con il peggioramento delle allergie stagionali. L’aria si riempie di pollini, causando reazioni allergiche in chi è predisposto. Sintomi come congestione nasale, starnuti e prurito agli occhi possono influire negativamente sulla qualità del sonno e contribuire alla sensazione di spossatezza e malessere diffuso.

Infine, le modifiche nei ritmi circadiani giocano un ruolo significativo. Le variazioni di luce e temperatura influenzano il nostro orologio biologico interno, che regola le funzioni fisiologiche nell’arco della giornata. Questo può tradursi in alterazioni del sonno, difficoltà ad addormentarsi e sbalzi d’umore, aumentando così la sensazione di stanchezza tipica di questo periodo dell’anno.

Sintomi comuni del mal di primavera


Il mal di primavera si manifesta con una serie di sintomi che possono variare in intensità da persona a persona. I più comuni includono:​


  • Sonnolenza diurna: nonostante un adeguato riposo notturno, si avverte una costante sensazione di sonnolenza durante il giorno.​

  • Affaticamento generale: sensazione di stanchezza persistente che rende difficoltose le attività quotidiane. 

  • Irritabilità e sbalzi d'umore: cambiamenti repentini dell'umore, con tendenza all'irritabilità.​

  • Difficoltà di concentrazione: problemi nel mantenere l'attenzione e la concentrazione sul lavoro o nello studio.​

  • Disturbi del sonno: difficoltà ad addormentarsi o sonno non ristoratore.​

  • Mal di testa: cefalee frequenti senza una causa apparente.​

  • Inappetenza o aumento dell'appetito: variazioni nell'appetito che possono portare a perdita o aumento di peso.​


È importante sottolineare che questi sintomi sono generalmente temporanei e tendono a scomparire man mano che l'organismo si adatta alla nuova stagione.​


Come contrastare il mal di primavera


Affrontare il mal di primavera richiede un approccio integrato che coinvolge vari aspetti dello stile di vita. Ecco alcune strategie efficaci per contrastare i sintomi e ritrovare energia e benessere.


Alimentazione equilibrata


Una dieta sana ed equilibrata è fondamentale per fornire all'organismo i nutrienti necessari per affrontare i cambiamenti stagionali. Si consiglia di:​


  • Incrementare il consumo di frutta e verdura di stagione: ricche di vitamine e minerali essenziali che supportano il sistema immunitario e combattono la stanchezza.​

  • Preferire cereali integrali: forniscono energia a lungo termine e aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.​

  • Assumere proteine magre: come pollo, pesce e legumi, per supportare la massa muscolare e la produzione di energia.​

  • Evitare cibi troppo grassi o zuccherati: possono causare picchi glicemici seguiti da cali di energia.​


Un esempio di giornata alimentare equilibrata potrebbe includere:​


  • Colazione: yogurt con muesli e frutta fresca.​

  • Spuntino: una manciata di frutta secca.​

  • Pranzo: insalata di quinoa con verdure e legumi.​

  • Merenda: un frutto di stagione.​

  • Cena: filetto di pesce al forno con contorno di verdure.​


Attività fisica regolare


L'esercizio fisico svolge un ruolo cruciale nel migliorare l'umore e combattere la stanchezza. L'attività fisica favorisce il rilascio di endorfine, note come "ormoni del benessere", che aiutano a contrastare la sensazione di affaticamento e migliorano il tono dell'umore.

Per ottenere benefici ottimali, è consigliabile:


  • Praticare attività all'aria aperta: la luce solare aiuta a regolare il ritmo circadiano e stimola la produzione di vitamina D. Passeggiate, jogging o ciclismo sono ottime opzioni.

  • Fare esercizi di stretching e yoga: migliorano la flessibilità, riducono lo stress e favoriscono il rilassamento muscolare.

  • Scegliere attività che piacciono: per mantenere la costanza, è importante praticare sport o attività che si trovano piacevoli.


Anche una semplice passeggiata di 30 minuti al giorno può fare la differenza nel contrastare il mal di primavera.


Riposo e igiene del sonno


Un sonno di qualità è essenziale per recuperare le energie e affrontare la giornata con maggiore vitalità. Per migliorare il riposo:


  • Mantenere orari regolari: andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora aiuta a stabilizzare il ritmo circadiano.

  • Evitare schermi prima di dormire: la luce blu di smartphone e computer interferisce con la produzione di melatonina.

  • Creare un ambiente rilassante: una camera da letto buia, fresca e silenziosa favorisce il sonno profondo.

  • Limitare l’assunzione di caffeina e alcol la sera: possono disturbare il ciclo del sonno.


Se il sonno risulta disturbato per più giorni consecutivi, si possono provare tisane rilassanti a base di camomilla, valeriana o melissa.


Gestione dello stress


La primavera può portare un aumento dello stress dovuto ai cambiamenti climatici e alla ripresa di attività dopo i mesi invernali. Per ridurre l'impatto negativo dello stress:


  • Praticare tecniche di rilassamento, come la meditazione o la respirazione profonda.

  • Dedicare del tempo a hobby e attività piacevoli, per staccare la mente dalle preoccupazioni quotidiane.

  • Evitare il sovraccarico di impegni, organizzando meglio il tempo e concedendosi pause rigeneranti.


Integratori utili


In alcuni casi, può essere utile ricorrere a integratori naturali per supportare l’organismo nel periodo di transizione stagionale. Alcuni dei più efficaci sono:


  • Magnésio: aiuta a ridurre la stanchezza e migliora il rilassamento muscolare.

  • Vitamine del gruppo B: supportano il metabolismo energetico e riducono l'affaticamento.

  • Rhodiola e ginseng: piante adattogene che migliorano la resistenza fisica e mentale.

  • Melatonina: utile in caso di difficoltà ad addormentarsi.


Prima di assumere integratori, è sempre consigliabile consultare un medico o un farmacista per scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze.


Conclusioni


Il mal di primavera è una condizione comune ma temporanea, legata ai cambiamenti ambientali e fisiologici tipici della stagione. Adottare strategie mirate, come un'alimentazione equilibrata, un’attività fisica regolare e una corretta igiene del sonno, può aiutare a ridurre i sintomi e a ritrovare energia e benessere.

Se la sensazione di affaticamento persiste per un periodo prolungato o si accompagna ad altri sintomi debilitanti, è importante rivolgersi a uno specialista per escludere eventuali cause sottostanti.

Con piccoli accorgimenti quotidiani, è possibile affrontare al meglio la primavera e godere di tutti i suoi benefici!

 

 

Comments


Logo bianco.png

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Aree di interesse
Dermocosmetico

GRAZIE PER ESSERTI ISCRITTO! RICEVERAI AGGIORNAMENTI SU PROMOZIONI E GIORNATE TEMATICHE

FARMACIA BERNI S.A.S. Via XX Settembre, 11 - 46024 MOGLIA (MN) - TEL. 0376-598113 - WHATSAPP: 345 3643 221 - MAIL: info@farmaciaberni.it
P.IVA 02359170202

  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco Instagram Icona
bottom of page