L'ora del bagnetto per i neonati: Guida completa per un rituale sicuro e rilassante
- Farmacia Berni
- 26 feb
- Tempo di lettura: 4 min
Per i neonati il bagnetto è un momento speciale che favorisce il legame con i genitori e contribuisce al benessere del piccolo. Tuttavia, molti neo-genitori si chiedono qual è la temperatura giusta dell'acqua, quali prodotti usare e con quale frequenza lavare il neonato. In questa guida, troverai tutte le risposte per rendere il bagnetto un'esperienza piacevole e sicura.

L'importanza del bagnetto per i neonati
Il bagnetto non è solo un'operazione di igiene, ma rappresenta un'importante occasione per il relax e lo sviluppo sensoriale del neonato. Durante i primi mesi, la pelle del bambino è molto delicata e necessita di cure particolari per prevenire irritazioni e secchezza.
Quando fai il bagnetto al tuo piccolo, noterai subito come questo momento diventi un'opportunità di connessione profonda tra di voi. L'acqua calda lo avvolge in una sensazione di benessere, aiutandolo a rilassarsi e favorendo un sonno più sereno. Accarezzando dolcemente la sua pelle con prodotti delicati, stimolerai non solo il suo sviluppo sensoriale, ma anche il suo senso di sicurezza e protezione. Inoltre, grazie a una detersione mirata, la sua pelle rimarrà morbida e ben idratata, prevenendo eventuali arrossamenti e fastidi.
Qual è la frequenza ideale per il bagnetto?
Nei primi giorni di vita, il bagnetto completo può essere fatto 2-3 volte a settimana, mentre per il resto del tempo si può optare per una pulizia con salviettine umidificate o un panno morbido. Dopo il primo mese, il bagnetto può diventare un rituale quotidiano, soprattutto se aiuta il bambino a rilassarsi prima della nanna.
Prodotti e accessori indispensabili per il bagnetto
Per garantire una pulizia delicata e sicura, è fondamentale scegliere prodotti specifici per neonati, privi di parabeni, solfati e profumi aggressivi. Ecco alcuni prodotti essenziali:
Detergenti ultra delicati: come il Gel Detergente Dolce Mustela, formulato con ingredienti naturali e ipoallergenici.
Oli e creme idratanti: come l'Olio Bagno Mustela, ideale per proteggere la pelle del neonato dalla secchezza.
Shampoo delicato: il Shampoo Neonati Mustela aiuta a prevenire la crosta lattea e mantiene i capelli soffici.
Salviettine e panni in cotone per una detersione delicata tra un bagnetto e l'altro.
I prodotti Mustela sono particolarmente indicati per la pelle delicata dei neonati grazie alla loro formulazione con ingredienti naturali e ipoallergenici. Ogni prodotto è studiato per rispettare il fragile equilibrio cutaneo dei più piccoli, proteggendoli dalle irritazioni e mantenendo la pelle ben idratata. La presenza di principi attivi come il Perseose d'Avocado aiuta a rafforzare la barriera cutanea, prevenendo secchezza e arrossamenti. Inoltre, tutti i prodotti Mustela sono testati sotto controllo pediatrico e dermatologico, garantendo sicurezza ed efficacia fin dalla nascita.
Oltre ai prodotti per la pelle, anche gli accessori giocano un ruolo chiave:
Vaschetta con supporto ergonomico
Termometro per l'acqua (ideale tra 36-37°C)
Asciugamano in cotone morbido con cappuccio
Spugna naturale
Come fare il bagnetto al neonato: passo dopo passo
Preparare un ambiente sicuro e accogliente aiuta a rendere il bagnetto un'esperienza rilassante sia per il bambino che per i genitori. Segui questi passaggi:
Prepara tutto l'occorrente prima di iniziare, in modo da non dover mai lasciare il bambino da solo.
Riempi la vaschetta con acqua tiepida, tra i 36-37°C.
Immergi delicatamente il neonato, sostenendo la testa con una mano e lavando il corpo con l'altra.
Utilizza un detergente delicato, massaggiando dolcemente la pelle.
Sciacqua bene con acqua pulita, evitando che il sapone rimanga sulla pelle.
Asciuga il bambino tamponando delicatamente, senza strofinare.
Applica una crema idratante o un olio, come quelli di Mustela, per mantenere la pelle morbida e nutrita.
Consigli per un bagnetto senza stress
Per rendere il bagnetto un’esperienza davvero piacevole e senza ansie, è utile seguire alcune semplici accortezze. Prima di tutto, cerca di svolgere il bagnetto sempre alla stessa ora: questa abitudine aiuterà il tuo bambino a riconoscere la routine e a sentirsi più tranquillo e preparato. Molti genitori scelgono di farlo la sera, poco prima della nanna, poiché l'acqua tiepida contribuisce a rilassare il piccolo e a favorire un sonno più sereno.
Durante il bagnetto, parla dolcemente al tuo bambino. La tua voce calma e rassicurante lo aiuterà a sentirsi protetto e coccolato, trasformando questo momento in una piacevole esperienza sensoriale. Non è raro che alcuni neonati piangano durante i primi bagnetti: se succede, non preoccuparti! È normale che il bambino abbia bisogno di tempo per abituarsi. Se il pianto persiste, prova a rendere il bagno più breve, mantenendo un contatto fisico rassicurante, come una mano sulla sua schiena o il cullarlo leggermente nell’acqua.
Un altro suggerimento utile è quello di prestare attenzione alla temperatura dell’ambiente: assicurati che la stanza sia ben riscaldata per evitare sbalzi di temperatura quando il bambino esce dall’acqua. Subito dopo il bagnetto, avvolgilo in un asciugamano morbido e asciugalo con delicatezza, evitando sfregamenti eccessivi sulla pelle.
Infine, ricorda che ogni bambino è diverso: alcuni adorano l'acqua fin da subito, mentre altri potrebbero impiegare più tempo ad abituarsi. Segui il suo ritmo, rispetta le sue reazioni e trasforma il bagnetto in un momento sereno e di complicità tra voi.
Conclusione
L'ora del bagnetto è un momento di relax e connessione con il neonato, fondamentale per la sua igiene e benessere. Con i prodotti giusti e qualche accorgimento, questa routine quotidiana diventerà un'esperienza piacevole per tutta la famiglia. Vieni a trovarci in farmacia per scoprire la nostra selezione di prodotti per la cura del neonato e ricevere consigli personalizzati dai nostri esperti!
Comments